emulazione di LAN
(LAN Emulation)
|
Una tecnica definita dallÆATM Forum per collegare reti Ethernet e Token
Ring attraverso lÆintermediazione di una dorsale ATM. Riunisce al proprio
interno una serie di protocolli, servizi e gruppi funzionali che emulano
il funzionamento di una LAN tradizionale su ATM senza che peraltro queste
funzioni debbano essere introdotte nelle schede dÆinterfaccia delle
singole macchine. Il passaggio delle trame è trasparente e non si richiede
nessun tipo di alterazione al funzionamento abituale della LAN. Di
conseguenza, sulla dorsale ATM viaggiano tutti i comuni protocolli come
IP, IPX, AppleTalk e via dicendo.
Tra il commutatore (switch) ATM e la LAN si posiziona un dispositivo
periferico, chiamato edge device, che funge da intermediario convertendo
le trame in arrivo in pacchetti LANE i quali, a loro volta, vengono poi
spezzettati in celle ATM, inviati allo switch, ricevuti allÆaltro estremo,
ricomposti e ritrasformati in trame del formato richiesto dalla rete di
destinazione.
Attraverso lÆimpiego di un LAN Emulation Configuration Server (LECS) è
anche possibile configurare VLAN cioè raggruppamenti logici di utenti che
trascendono la collocazione fisica dei medesimi. La risoluzione degli
indirizzi (necessaria per localizzare la posizione fisica del destinatario
al primo colpo) viene eseguita dal LAN Emulation Server (LES) mentre il
traffico broadcast e i pacchetti indirizzati a destinatari sconosciuti
vengono veicolati allÆinterno della sola VLAN sotto il controllo del
Broadcast and Unknown Server (BUS). Tutti questi ultimi servizi possono
risiedere allÆinterno dello switch oppure su un altro dispositivo
(workstation, server o router). Lo svantaggio di questo approccio è che
due VLAN, per comunicare tra loro, devono essere collegate per mezzo di un
router il che impone il limite pratico massimo di 500.000 pacchetti al
secondo, molto inferiore alla capacità di smistamento nativa di un piccolo
switch ATM. Inoltre il router introduce latenza (ritardo di propagazione)
poiché anche nel caso in cui si abbiano due stazioni entrambe collegate
direttamente alla dorsale ATM, non è possibile una comunicazione diretta,
bensì la stazione sorgente deve sempre creare un circuito virtuale con il
router il quale poi instaura in secondo circuito virtuale verso la
destinazione. EÆ anche impossibile usare il medesimo circuito virtuale per
collegare più di due VLAN tra di loro, il che comporta un rapido
esaurimento dei circuiti virtuali disponibili e lÆimpossibilità di avere
un impianto scalabile. Questi vincoli vengono eliminati usando lÆMPOA
(Multiprotocol Over ATM), un altro standard dellÆATM Forum LÆMPOA
allontana il router dalla scena lasciando che anche le funzioni
dÆinstradamento vengano eseguite dallo switch ATM.
|
|